COSTA AMALFITANA
ITINERARIO IN BARCA A VELA

Una vacanza in barca a vela sulla Costa Amalfitana e nelle Isole Flegree, con la formula del noleggio sicuro Mad Max Charter. adatta ai gruppi di amici che si vogliono divertire nelle rinomate e vivaci località di Positano e Capri, ma anche alle famiglie con bambini che vogliono trascorrere splendide giornate di mare nelle soleggiate e tranquille baie di Ischia e Procida; alle coppie che desiderano luoghi romantici e momenti magici che solo la Costa d'Amalfi può offrire. Una crociera pensata a misura per le diverse esigenze, che permetterà ai nostri ospiti di visitare in poche miglia di navigazione le zone tra le più belle e rinomate del mondo.


Crociera in catamarano - Costa Amalfitana

Ischia

l’isola più grande del golfo di Napoli, è una delle mete preferite dai turisti italiani ed internazionali. A confermarlo sono le classifiche e le tendenze stilate da Trivago: Ischia è quinta nella classifica delle isole del mediterraneo più ricercate dai viaggiatori. L’Isola d’Ischia è caratterizzata da paesaggi di straordinaria bellezza e nasconde un patrimonio naturalistico immenso: 29 bacini, centinaia di sorgenti di acqua termale e fumarole, valli e colline, boschi e montagne, scogliere e spiagge!


Napoli

Le spiagge di Napoli e delle sue aree limitrofe hanno sempre attirato cittadini e turisti provenienti da ogni parte del mondo che spesso scelgono di trascorrere le loro vacanze estive fra questi splendidi mari. Purtroppo negli ultimi anni alcune delle spiagge e le acque delle zone balneari partenopee non vantano più la qualità e la bellezza di un tempo, ma esistono ancora alcuni luoghi della città e della provincia, come la costa di Posillipo ed il litorale flegreo, che mantengono intatto il loro splendore paesaggistico e la limpidezza delle loro acque, in cui tuffarsi è ancora un piacere.


Sorrento

Le spiagge di Sorrento e della penisola sorrentina sono famose per le acque cristalline e la tipica vegetazione mediterranea in cui sono immerse.Lungo la costa sorrentina, in gran parte rocciosa, si trovano molte insenature incastonate tra gli scogli dove è possibile trascorrere qualche ora di relax e prendere la tintarella. Le spiagge di Sorrento sono di diversa tipologia: ciottolose, ghiaiose, sabbiose e con scogli piatti; molte sono dotate di stabilimenti balneari.


Capri

La località offre viste mozzafiato dal mare specialmente unita ad una mini crociera in barca a vela, non mancheranno scorci unici e suggestivi da terra. Quest’isola unica e suggestiva è fatta di passeggiate tra i viottoli ricchi di cultura che dalla piazzetta portano fino al mare, verso Marina Grande e Marina Piccola. Posti ideali per la tua vacanza.


Positano

meta di vip da tutto il mondo, famosa sia per la sua struttura, che si snoda in verticale fino al mare in un dedalo di viuzze e scalinate su cui si affacciano i negozi degli artigiani che hanno reso famosa la moda estiva degli abiti in lino e sandali su misura, sia per le sue spiaggette meravigliose.


Amalfi

l'antica repubblica marinara, da cui la costa prende il nome, vi stupirà con la sua architettura. La Costiera Amalfitana dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1997 continua a incantare i visitatori sin dai tempi degli antichi romani grazie ai suoi paesaggi da fiaba. La sua alta parete rocciosa ha da sempre messo a dura prova la costanza dei suoi abitanti costretti a rubarle spazio per far sorgere i tipici paesi o i giardini a terrazza dove prosperano i limoni, prodotto tipico di questa costa.


Catamarano Lagoon 440
Lagoon 440
10 cuccette
4 bagni
Dettagli
Catamarano Lagoon 42
Lagoon 42
8+2 cuccette
4 bagni
Dettagli
Catamarano Lagoon 400
Lagoon 400
10 cuccette
4 bagni
Dettagli
boat
Mc Leod 50
10 cuccette
2 bagni
Dettagli

Costa Amanfitana

Affacciata sul mare Tirreno, la Costiera amalfitana è uno dei 51 siti italiani inseriti dall'UNESCO nella World Heritage List. La Costiera appare come un balcone sospeso tra il mare blu cobalto e le pendici dei monti Lattari, in un rincorrersi di vallate e promontori tra calette, spiagge e terrazze coltivate ad agrumi, viti e ulivi.
n ambiente unico, tutelato dall'Unesco in quanto perfetto esempio di paesaggio mediterraneo con uno scenario di grandissimo valore culturale e naturale dovuto alle sue caratteristiche topografiche e alla sua evoluzione storica. L'intera area si estende per 11.231 ettari tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno e comprende 16 splendidi Comuni della provincia di Salerno: Amalfi, Atrani, Cava de' Tirreni, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Raito, Ravello, Sant'Egidio del Monte Albino, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare.
Le città e i paesi della Costiera sono uno diverso dall'altro, ognuno con le sue tradizioni e le sue peculiarità che lo rendono unico, tuttavia sono tutti caratterizzati da monumenti architettonici come la torre Saracena di Cetara, la cattedrale romanica di Amalfi e il suo “Chiostro del Paradiso” di chiara influenza orientale, la chiesa di San Salvatore de’ Bireto ad Atrani, dove storicamente veniva celebrata la cerimonia di investitura del Dogi amalfitani, e Ravello con la sua bella cattedrale e la superba Villa Rufolo.
L'incantevole paese di Vietri sul mare è considerato la culla della maiolica, non a caso, la cupola delle splendida chiesa di San Giovanni Battista e la facciata dell’Arciconfraternita dell’Annunziata e del Rosario sono ricoperte da queste coloratissime ceramiche.
Sulla strada che da Amalfi arriva al "paese dipinto" di Furore, si trova l'incantevole borgo di Conca Dei Marini caratterizzato dalle case a volta bianche di origine seicentesca e dalla grotta dello smeraldo. Anche i borghi di pescatori di Cetara e Maiori, tra i centri balneari più frequentati per la loro spiaggia di sabbia fine, vantano due chiese - rispettivamente San Pietro e Santa Maria a Mare - dalle cupole rivestite di mattonelle maiolicate. Lungo la costa, un altro gioiello è il paese di Minori, definito l’Eden della Costiera per il clima ventilato e fresco. Nella valle del Dragone sorge la graziosissima Atrani, ben lontana dal turismo di massa. In questa cittadina che conserva tutta la sua autenticità marinara, c'è una stupenda piazzetta sul mare.
Tra i luoghi più famosi c'è Amalfi, la cittadina fondata nel IV secolo a.C. che dà il nome alla Costiera. Antica Repubblica Marinara, Amalfi detenne per lungo tempo il monopolio del commercio nel Mar Tirreno, esportando i prodotti italiani (legno, ferro, armi, vino e frutta) nei mercati orientali e acquistando in cambio spezie, profumi, perle, gioielli, tessuti e tappeti da commerciare in occidente.
La disposizione delle abitazioni è di influenza orientale e ricorda i suk, con gruppi di case ravvicinate e abbarbicate sulle pendici scoscese, collegate da un labirinto di vicoli e scale. Ad Amalfi nacque e si sviluppò la caratteristica architettura arabo-siciliana,di cui il duomo di Sant’Andrea Apostolo è un perfetto esempio. Ricostruito in forme barocche nel ‘700, con la meravigliosa scalinata e il suo incantevole chiostro, detto Chiostro del Paradiso, il Duomo è tra i monumenti più visitati della costiera.
Attraversata la graziosa Praiano, si giunge a Positano, luogo di villeggiatura fin dall’epoca dell’impero romano, con le sue bianche case degradanti verso il mare, raccolte attorno alla chiesa di Santa Maria Assunta, anch’essa dalla cupola maiolicata. Tipici i suoi piccoli corsi ricchi botteghe, dove poter acquistare prodotti dell’artigianato locale e le tantissime “scalinate” che dall'alto del paese giungono in basso, alla spiaggia.
Tra le spiagge principali ricordiamo la Spiaggia Grande e quella di Fornillo, entrambe raggiungibili a piedi; La Porta, Arienzo e San Pietro Laurito, tutte accessibili principalmente via mare.
Diversi poi i villaggi montani della Costiera amalfitana: Scala, Tramonti, Raito, conosciuto per le caratteristiche "scale", che sono l'unico mezzo con il quale si può girare in paese, e Ravello.
Quest'ultimo, adagiato a 350 metri di quota, è uno degli incanti della costiera per l’eleganza delle sue ville: i giardini e i belvedere di villa Rufolo e villa Cimbrone si aprono su panorami mozzafiato.


Il Direttore di Charterbarcheavela.com

Crociera Sardegna

La Maddalena - Tavolara - Portisco
Caprera - Bonifacio